LV45 Lavabottiglie Automatica ATES Giorgia 8000 bph
Sintesi Tecnica e Ambito di Applicazione – ATES Giorgia 8000 bph L’ATES Giorgia 8000 bph è un sistema di lavaggio e risciacquo a movimento continuo per bottiglie in vetro, adatto sia per bottiglie a rendere che nuove. È progettato per l’uso autonomo o per la perfetta integrazione in linee di imbottigliamento esistenti o nuove. Costruita principalmente in acciaio inox AISI 304 con cestelli in plastica e trasporto a movimento continuo, la macchina garantisce prestazioni robuste con protezioni di sicurezza di livello industriale. Principali dati tecnici Tipologia: Lavabottiglie e sciacquatrici industriali in vetro, adatte per bottiglie riciclate e nuove. Capacità di produzione nominale: fino a 8.000 bottiglie/ora a seconda del formato, del livello di contaminazione e della configurazione della linea. Materiali: Struttura in acciaio inox AISI 304; cestelli in plastica; porte e finestre di ispezione in acciaio inox. Composizione meccanica: Ripiani, cestelli per l’alloggiamento delle bottiglie e carico/scarico automatico con barre di spinta. Facile accesso all’ispezione per la manutenzione. Trattamento dell’acqua: Lavaggio ad acqua calda con detergente caustico (soda) seguito da risciacquo a più stadi. Potenza elettrica installata: circa 20 kW. Alimentazione elettrica: 400 V, trifase, 50 Hz; ausiliari 24 V; Integrazione PLC/SCADA (Siemens, Omron, Allen-Bradley). Consumo d’acqua: 1,0–1,5 m³/h tramite alimentazione da 1″ G (BSPP), minimo 1,5 bar. Drenaggio: risciacquo integrato e scarico della vasca tramite tubazione da 2″. Aria compressa: Pressione di esercizio 6 bar; circa 20 Nl/h; Attacco da 1/4″. Energia termica: circa 250.000 kcal/h (~291 kW) tramite scambiatore di calore dedicato, compatibile con la fornitura di vapore o acqua calda; temperatura tipica di lavaggio intorno ai 70 °C per la fase caustica. Filtrazione: filtrazione interna più microfiltrazione da 0,2 μm per l’acqua di processo. Sanificazione: fasi di pulizia e sanificazione comprensive di prelavaggio e risciacquo, con dosaggio di detergente e disinfettante; isolamento termico di serbatoi e tubazioni per l’efficientamento energetico. Architettura del sistema e flusso di processo Ciclo bottiglia a rendere (lavaggio completo e risciacquo) Caricamento automatico nei cestelli tramite barre di spinta. Spray prelavaggio per rimuovere lo sporco e i residui di etichette. Immersione in bagno caustico caldo per disintegrare adesivi e materia organica. Lavaggio interno ed esterno ad alta pressione tramite collettori a getto. Risciacqui multipli a ricircolo seguiti da un risciacquo finale con acqua pulita o acqua potabile/demineralizzata. Estrazione continua di etichette e detriti con filtrazione per evitare l’intasamento. Nuovo ciclo bottiglia (solo risciacquo) Prelavaggio a spruzzo. Pretrattamento con soluzione detergente. Lavaggio interno ed esterno a seconda delle esigenze. Risciacquo a più stadi e trasferimento al riempimento o allo stoccaggio. Fase di immersione e gestione delle etichette Prelavaggio e lavaggio per la rimozione di etichette e residui. Getti sequenziali ad immersione e a spruzzo con dosaggio e temperatura controllati. Recupero e riciclo dell’acqua di risciacquo tramite vasche di raccolta e filtri di depurazione. Struttura meccanica e movimentazione Telaio saldato in acciaio inox AISI 304 con sportelli di ispezione e manutenzione. Alloggiamento del cestello con ripiani e supporti per una movimentazione sicura. Trasportatori e meccanismi a barra di spinta per l’alimentazione e lo scarico. Serbatoi multisezione in acciaio inox, pompe di ricircolo, valvole e circuiti di scarico. Meccanismo di rimozione delle etichette e filtrazione continua per un’elevata disponibilità operativa. Automazione, Elettricità e Controllo Sistema di controllo basato su PLC (Siemens / Omron / Allen-Bradley o equivalente) con interfaccia HMI. Parametri configurabili: tempo ciclo, temperatura, flusso d’acqua, dosaggio chimico. Monitoraggio integrato di motori e pompe con rilevamento dei guasti e protezione termica. Caratteristiche di sicurezza: comandi start/stop, arresti di emergenza, protezioni di sicurezza interbloccate. Compatibile con i sistemi SCADA/MES per l’integrazione con le moderne linee di imbottigliamento. Prestazioni, efficienza e flessibilità Tre cicli integrati sia per le bottiglie a rendere che per quelle nuove. Il risciacquo a più stadi riduce il consumo di acqua garantendo risultati igienici. Efficienza energetica grazie allo scambiatore di calore, ai serbatoi coibentati e al ricircolo dell’acqua. Il percorso di movimentazione delicato riduce al minimo l’impatto e la rottura della bottiglia. Il design modulare consente il funzionamento autonomo o l’integrazione in linee di imbottigliamento complete. Sicurezza e conformità Conforme alle normative CE con arresti di emergenza e protezioni interbloccate. Protezione da sovraccarico sulle parti in movimento. Facili punti di accesso per l’ispezione e la manutenzione. Il design enfatizza la sicurezza dell’operatore, la pulibilità e la manutenzione rapida. Sommario In sintesi, la lavabottiglie automatica usata ATES Giorgia 8000 bph è una lavabottiglie in vetro a movimento continuo di livello industriale, configurata per prestazioni di pulizia rigorose e un basso sovraccarico operativo. Con una suite integrata di sistemi di lavaggio, risciacquo e rimozione delle etichette, un consumo ottimizzato delle utenze e una robusta struttura meccanica, questa macchina rappresenta una soluzione efficiente per la preparazione igienica di bottiglie di vetro negli ambienti di produzione di bevande. La combinazione di un’ingegneria di processo avanzata e di controlli utente intuitivi garantisce risultati coerenti in un’ampia gamma di tipi di bottiglie e condizioni di produzione.
Dettagli
- Tipologia inserzionistaPrivato
- InserzionistaUsed Bottling Lines
- Comune inserzionistaVerona (VR)
- MarcaATES
- ModelloGIORGIA
- Anno2012
Posizione
- Posizione beneItalia, Fumane - Verona
Contatta l'inserzionista
PRIVATO
Used Bottling Lines
oppure